Oggi un firewall non è più solo un dispositivo tecnico: è la base della sicurezza operativa e normativa, specialmente in settori produttivi con clienti esigenti, personale distribuito e dispositivi OT connessi. E la cosa non riguarda solo le grandi multinazionali, ma anche (e soprattutto) le piccole e medie imprese.
Ma come scegliere quello giusto, senza farsi confondere da marketing e tecnicismi? Questa guida è pensata per aiutarti a fare scelte concrete, evitando errori comuni e commerciali poco trasparenti.
Le 5 Domande da fare prima di scegliere un fornitore
Queste domande ti aiuteranno a distinguere i fornitori seri da quelli che promettono tutto ma non mantengono. Falle sempre, prima di firmare qualsiasi contratto.
Qual è il throughput reale con tutte le funzioni di sicurezza attive?
I numeri dichiarati nei datasheet spesso non tengono conto di antivirus, IPS o ispezione SSL attiva. Chiedi benchmark indipendenti.
Come vengono aggiornate firme e policy? È inclusa l'automazione nel canone?
Alcuni firewall richiedono aggiornamenti manuali o licenze separate. Verifica che ci sia automazione inclusa e supporto centralizzato.
Il firewall supporta ispezione SSL/TLS ad alte prestazioni?
Oggi oltre l'80% del traffico è cifrato. Senza SSL inspection, molte minacce passano inosservate. Chiedi se l'hardware regge davvero l'ispezione.
Sono previsti servizi gestiti 24/7 (monitoraggio, incident response, tuning)?
Se non hai un team interno h24, considera un partner che offra SOC esterno o gestione proattiva.
Quali report di compliance sono disponibili?
Se i tuoi clienti o audit interni richiedono tracciabilità, verifica che il firewall generi report utili per GDPR, NIS2, audit PA o automotive.
Checklist Operativa
Individuare il fornitore adatto è solo metà del lavoro. Per garantire davvero sicurezza e continuità operativa, serve un approccio strutturato: dalla valutazione iniziale dei rischi alla gestione quotidiana delle policy e degli aggiornamenti.
Questa checklist ti aiuta a non dimenticare nulla nei tre momenti chiave: prima dell'acquisto, durante l'implementazione e nella gestione continua.
Prima dell'acquisto
- Fai un inventario dei dispositivi e dei flussi critici
- Classifica i dati: personali, IP aziendale, dati produzione
- Valuta rischi e impatti economici di fermo o violazione
Durante l'implementazione
- Parti con regole minime, poi affina gradualmente
- Attiva servizi UTM: IPS, AV, URL filtering e aggiorna firme
- Configura VPN e MFA per il personale in lavoro ibrido
Gestione continua
- Monitora log e alert + rivedi le regole mensilmente
- Applica patch, firmware e aggiornamenti di sicurezza puntuali
- Esegui test periodici di recovery e simulazioni di incidente
Attenzione agli errori comuni
Un firewall sbagliato può rallentare la rete, lasciare varchi aperti o non soddisfare i requisiti dei tuoi clienti. Fare le domande giuste e avere un piano operativo chiaro ti mette al riparo da scelte affrettate e soluzioni inadeguate.
Pronto per il passo successivo?
Se vuoi vedere come ha fatto un'azienda come la tua, leggi il nostro caso history. Oppure contattaci per un assessment: analizzeremo insieme la tua rete e ti aiuteremo a impostare una sicurezza concreta, senza complicazioni.
Hai bisogno di una valutazione personalizzata?
WireGRID Technologies offre assessment gratuiti per valutare la tua infrastruttura di sicurezza attuale e identificare il firewall più adatto alle tue esigenze. Contattaci per una consulenza senza impegno e scopri come proteggere efficacemente il tuo business.